La macchina dei Ghostbusters

La macchina dei Ghostbusters: tutti i segreti della Ecto-1

Anche la macchina dei Ghostbusters, come altre delle quali abbiamo già  parlato, era senza dubbio da citare tra i protagonisti dei film.

Bianca, un po’ scalcinata, con il logo sulle fiancate, le sirene e l’attrezzatura sul tetto, è stata fulcro di quasi tutti i film fino ad arrivare al recentissimo Ghosbusters Legacy dov’è l’anello di congiunzione tra passato e presente, l’eredità lasciata dal nonno ai due nipoti, appena arrivati in una nuova città . Ed è proprio da lei che la storia ricomincerà .

Come si chiama la macchina dei Ghostbusters?

L’auto dei Ghostbusters si chiama Ectomobile-1, più rapidamente abbreviato in Ecto-1.

Che modello e’ l’auto dei Ghostbusters?

L’auto dei Ghostbusters doveva essere capiente e spaziosa per trasportare tutto il loro materiale per la caccia ai fantasmi.

E’ stata quindi scelta una Cadillac Miller-Meteor del 1959, originariamente un’ambulanza. La Miller-Meteor infatti era un’azienda l’Ohio, specializzata in modifica delle auto e di questo tipo di auto ne ha prodotte appena 400. Le sue principali caratteristiche erano le grandi pinne posteriori, eredità  della Cadillac ElDorado del 1959 e le ruote posteriori per metà  coperte dalla carrozzeria.

L’auto era imponente: più di 6 metri per circa 3 tonnellate di peso. Un bel motore V8 di 6,3 litri e 320 CV per farla muovere agilmente e le sospensioni pneumatiche per aiutarla nei suoi compiti “delicati”.

Il progetto iniziale era un’idea di Dan Aykroyd e Harold Ramis (due dei Ghostbusters del film) che hanno contribuito allo sviluppo della macchina. La volontà di partenza era che fosse nera con le luci stroboscopiche viola e bianche ma questa idea fu presto accantonata perché mal si sposava con le riprese in notturna.

Fu quindi chiamato il disegnatore Stephen Dane che aveva già  lavorato a Blade Runner e che la ridisegnò così come la conosciamo adesso, anche con il suono tipico delle sirene.

Che fine ha fatto la Ecto-1?

La morte della Ecto-1 avvenne sul set di Ghostbusters 2 durante un incidente sul ponte di Brooklyn. Ed in effetti all’inizio del film si vede l’auto in pessime condizioni, tra il traffico, sputare fumo. Non era una simulazione e l’auto fu subito sostituita con un’altro modello leggermente diverso.

Finite le riprese la macchina fu abbandonata in un capannone agli Universal Studios e mai più considerata finché nel 2008 un nutrito numero di fan non è riuscito a riacquistarla e restaurarla con un lavoro preciso e minuzioso.

Quanto costa la Ecto-1?

Si narra che la Ecto-1 di scena sia stata acquistata per 1.400 dollari (circa 3.500 dollari al cambio attuale).

Foto: chad davis da Green Bay, Minneapolis, USA – Flickr